La trasmutazione cui sono andate incontro le sinistre di tutto l’Occidente nel corso degli ultimi trent’anni non è certo una novità per gli affezionati lettori della Chiosa. Nel piccolo delle nostre riflessioni, abbiamo più volte fatto riferimento a questo processo storico singolare che ha inciso così profondamente sulle dinamiche dell’attuale dialettica politica.
Dai risultati dell’ultima tornata elettorale sono ormai passati ben nove mesi. E in quello che dovrebbe essere, per numeri, il partito d’opposizione più ingombrante ancora non si è fatta una vera analisi della sconfitta. Di sicuro non si è fatta pubblicamente. Premetto che questo articolo guarderà all’argomento in maniera molto ampia e inclusiva, dunque aspettatevi parecchie generalizzazioni. Impossibile, del resto, trattare diversamente un tema che riguarda una fascia della popolazione ampia come l’elettorato attivo.