Salta al contenuto principale

“Questa Chiosa Pubblica non è stata fondata dai codardi e non saranno certo i vigliacchi a mantenerla in vita.”

Elmer Davis

  • Mecenate offre le belle arti all'imperatore Augusto.

    Articolo apparso su "ilParagone" in data 20 maggio 2020.

  • Conte annuncia la sua bodenza di fuogo.

    Articolo apparso su "ilParagone" in data 17 maggio 2020.

  • Se Salvini piange, Giorgetti non ride ma neppure piange.

    Articolo apparso su "ilParagone" in data 15 maggio 2020.

  • Il palazzo della Bundesverfassungsgericht in tutta la sua bellezza.

    Articolo apparso su "la Fionda" in data 6 maggio 2020.

  • Fubini sorride compiaciuto.

    Articolo apparso su "ilParagone" in data 25 aprile 2020.

  • Gualtieri illustra la portata degli aiuti europei decisi in Eurogruppo.

    È da più di ventiquattr'ore che la comunicazione marchiata Rocco Casalino marcia a tambur battente. Sotto al tendone filogovernativo le parole d'ordine di oggi sono: "Basta bufale! Il MES non è stato firmato!"
    Vero, verissimo. Per accedere alle linee di credito del Meccanismo Europeo di Stabilità c'è bisogno di un voto parlamentare. Quindi Gualtieri – anche volendo, anzi pur volendo – non avrebbe materialmente potuto sottoscrivere l'ingresso italiano nei protocolli del MES.

  • I cappellani del Mainstream si esibiscono nella loro arte.

    Articolo apparso su "la Fionda" in data 8 aprile 2020.

  • Un conturbato Ciano osserva la macchina fotografica.

    Pezzetto cortino ma noiosetto, non me ne vogliate. Stavolta non ci sarà bisogno del cappellino di stagnola, potrete ritrovare tutti i fatti in esame riportati anche su carta intestata della BCE.
    Dunque respirone e inoltriamoci nella palude.

    Dichiarazione di oggi della nuova Presidente della BCE: "We are not here to close spreads, there are other tools and other actors to deal with these issues." Traduco alla buona le parole della Lagarde: "Non siamo qui per tener sotto controllo gli spread, ci sono altri strumenti e altri attori deputati a gestire questi problemi."

  • Delle sardine.

    Dopo l’intervento di Nanni Moretti in piazza possiamo finalmente affermare che questo “movimento dei girotondini”, nato dalla società civile per contrastare la sovraesposizione mediatica di Silvio Berlusconi e la sua deriva autoritaria, ha finalmente… No, aspettate, ho sbagliato: questo era il 2002.

  • Veduta dello stabilimento dell'Ilva.

    Il mapensa del mese di novembre è arrivato da Taranto: con grande sorpresa dei più, ArcelorMittal ha definitivamente annunciato il proprio ritiro dal contratto di acquisizione degli stabilimenti siderurgici dell’Ilva. La notizia è calata come una scure sulla precaria compagine giallo-rosa, innescando un farsesco battibecco fra gli alleati di governo sull’opportunità dello scudo penale.

Iscriviti a Articoli

Parole Chiave