Salta al contenuto principale

“Non certo io amo mia moglie e mio figlio più che non mio padre e la Chiosa Pubblica."

Germanico

  • La brexit è l'ambientazione di questo capolavoro del "tea western": la scema, l'antisemita e il memelord. Premessa dettata dall'onestà intellettuale: nel mio precedente articolo sulla Brexit [1], pronosticavo la possibilità di raggiungere un accordo soddisfacente per entrambe le parti coinvolte, falsificando le nefaste previsioni dei media sugli effetti dell'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea.
  • Lutero, padre spirituale dell'UE.

    Gli sviluppi giornalieri delle trattative sulla Brexit impegnano a cadenza quasi settimanale gli autori della Chiosa Pubblica in conversazioni che assumono nel giro di pochi minuti toni da osteria. Stavolta, più che una discussione, è venuta fuori un’invettiva dal sapore storico che manco il Concilio di Trento.

  • Aspettando Godot

    Doverosa premessa: chi vi scrive è profondamente convinto che non esistano decisioni migliori di altre nell'ambito dell'economia e della società. Semplicemente qualsiasi decisione favorisce qualcuno e svantaggia qualcun altro: è compito della politica comporre queste differenze e cercare di trovare un equilibrio nel caleidoscopio degli interessi particolari.

Iscriviti a Brexit